Biografia
e
"Uno dei più famosi crooner italiani" (Il Secolo XIX), showman, songwriter e artista creativo sempre alla ricerca di nuove forme espressive, Naim è noto per il forte carisma e la spiccata personalità eclettica, che lo rendono un frontman di grande valore e versatilità, sapendo egli coniugare cultura e cabaret, ironia ed eleganza, parodia ed eloquenza.
"Voce accattivante" (La Stampa) "calda ed elegante" (La Repubblica) e compositore fecondo, che passa con disinvoltura dallo swing al soul, dalla world music allo ska al pop, ha tenuto concerti in Italia e all’estero (New York, Toronto, Londra, Amsterdam, Sofia, Bucharest, Malta, Oman, Turkmenistan), promossi da importanti enti pubblici (Ambasciata Italiana) e partner privati (Dolce & Gabbana), dal piccolo pub a rinomati jazz club (Birdland Jazz Club New York, Blue Note Milano), dai blasonati festival nazionali ad eventi internazionali che ospitavano artisti come Bob Dylan, Elton John e Patty Smith.
Le sue collaborazioni in concerto e in studio contano importanti nomi della scena jazz e pop come il batterista Christian Meyer, il pianista Dado Moroni, il chitarrista Luca Colombo, la cantante Paola Folli e il trombettista Fabrizio Bosso. Come turnista, ha registrato i cori nel singolo “Ave Maria” di Francesco Baccini (2017, Nadir Music) e ha lavorato nella trasmissione “Fratelli di Crozza” (2019), di Maurizio Crozza in onda sul canale Nove. Frontman e cantante della band Tuamadre (finalisti Capitalent 2013 per Radio Capital, premio F.I.M 2014), è stato seguito dal noto produttore Claudio Dentes a.k.a Otar Bolivecic (Elio e le storie tese).
La sua versione di “Porfirio Villarosa” è stata inclusa nella compilation di Warner Music Italy “A tutti piace Fred” dedicata ai 60 anni della scomparsa di Fred Buscaglione insieme ad altri nomi che ne hanno reinterpretato il repertorio, fra cui Mina, Ornella Vanoni, Ron Carter, Gil Evans, Louis Prima e Rino Gaetano. Si può ascoltare qua
Grazie alla miscela unica di esperienza, talento ed estro, sostenuti da una rigorosa formazione accademica, un diploma in chitarra moderna presso la N.A.M (Milano) e un PhD in "Democrazia e Diritti Umani" (Genova), Naim riesce a creare spettacoli sempre nuovi e coinvolgenti e progetti ricchi di senso e prospettiva. Artista completo e imprevedibile, versato anche nel ballo, cerca sempre di stimolare nel pubblico un clima di gioia ed unità, che rende ogni suo show un evento unico ed imperdibile.
"Uno dei più famosi crooner italiani" (Il Secolo XIX), showman, songwriter e artista creativo sempre alla ricerca di nuove forme espressive, Naim è noto per il forte carisma e la spiccata personalità eclettica, che lo rendono un frontman di grande valore e versatilità, sapendo egli coniugare cultura e cabaret, ironia ed eleganza, parodia ed eloquenza.
"Voce accattivante" (La Stampa) "calda ed elegante" (La Repubblica) e compositore fecondo, che passa con disinvoltura dallo swing al soul, dalla world music allo ska al pop, ha tenuto concerti in Italia e all’estero (New York, Toronto, Londra, Amsterdam, Sofia, Bucharest, Malta, Oman, Turkmenistan), promossi da importanti enti pubblici (Ambasciata Italiana) e partner privati (Dolce & Gabbana), dal piccolo pub a rinomati jazz club (Birdland Jazz Club New York, Blue Note Milano), dai blasonati festival nazionali ad eventi internazionali che ospitavano artisti come Bob Dylan, Elton John e Patty Smith.
Le sue collaborazioni in concerto e in studio contano importanti nomi della scena jazz e pop come il batterista Christian Meyer, il pianista Dado Moroni, il chitarrista Luca Colombo, la cantante Paola Folli e il trombettista Fabrizio Bosso. Come turnista, ha registrato i cori nel singolo “Ave Maria” di Francesco Baccini (2017, Nadir Music) e ha lavorato nella trasmissione “Fratelli di Crozza” (2019), di Maurizio Crozza in onda sul canale Nove. Frontman e cantante della band Tuamadre (finalisti Capitalent 2013 per Radio Capital, premio F.I.M 2014), è stato seguito dal noto produttore Claudio Dentes a.k.a Otar Bolivecic (Elio e le storie tese).
La sua versione di “Porfirio Villarosa” è stata inclusa nella compilation di Warner Music Italy “A tutti piace Fred” dedicata ai 60 anni della scomparsa di Fred Buscaglione insieme ad altri nomi che ne hanno reinterpretato il repertorio, fra cui Mina, Ornella Vanoni, Ron Carter, Gil Evans, Louis Prima e Rino Gaetano. Si può ascoltare qua
Grazie alla miscela unica di esperienza, talento ed estro, sostenuti da una rigorosa formazione accademica, un diploma in chitarra moderna presso la N.A.M (Milano) e un PhD in "Democrazia e Diritti Umani" (Genova), Naim riesce a creare spettacoli sempre nuovi e coinvolgenti e progetti ricchi di senso e prospettiva. Artista completo e imprevedibile, versato anche nel ballo, cerca sempre di stimolare nel pubblico un clima di gioia ed unità, che rende ogni suo show un evento unico ed imperdibile.
Show e progetti discografici
Libero - A ottobre 2017 pubblica “Libero” (Nadir Music) il primo disco solista Bahà’ì, i cui testi sono tratti dagli scritti di Bahà’u’llàh. Nove brani che trattano temi di natura spirituale e sociale, dal principio dell’unità fra i popoli all’importanza di un carattere nobile. Prodotto con arrangiamenti freschi, dinamici e moderni, un sound di matrice pop e melodie immediate e “catchy”, il lavoro intende favorire l’introduzione di principi e valori importanti nel quotidiano, sottolineando la continuità fra la vita interiore e la vita di tutti i giorni. Non è un disco di meditazione, ma un disco d’ascolto; un disco da cantare mentre si sceglie la marmellata sul banco del supermercato. Prodotto in circa 40 giorni, è stato interamente composto, suonato, registrato e mixato da Naim. Dal disco prende nome lo spettacolo omonimo, un viaggio nell’anima, suggestivo, coinvolgente e divertito, ricco di giochi interattivi e creativi a supporto dei racconti che fanno parte di uno spettacolo dall’alto valore formativo (il video integrale del concerto, prodotto dal Bahai Blog, è disponibile a questo link).
A Crooner’s Night - Format di musica e parole in cui Naim omaggia alcuni grandi cantanti americani ed italiani degli anni ’40 (F.Sinatra, R.Charles, F.Buscaglione, R.Carosone), fondendo racconto e musica, interazione col pubblico ed improvvisazione. Uno spettacolo nello spettacolo, che dal 2013 ha saputo adattarsi alle esigenze del ricercato caffè al pari delle sfide dei palcoscenici più sofisticati. Il progetto trova uno sbocco discografico e nasce il disco “A Crooner’s night” (Nadir Music, 2018) con la partecipazione di Fabrizio Bosso, Dado Moroni, Christian Meyer, Paola Folli e Luca Colombo. Non il classico disco jazz, ma un lavoro in bilico fra tradizione e innovazione: dalla big band che propone gli arrangiamenti originali di Sinatra, ai riarrangiamenti radicali di brani come Hit the road jack di Ray Charles, agli ampi cori sui brani di Buscaglione e Carosone fino al brano inedito, “Fretta” (parole e musica Naim Abid). La sua versione di “Porfirio Villarosa” è stata inclusa nella compilation di Warner Music Italy “A tutti piace Fred” dedicata ai 60 anni della scomparsa di Fred Buscaglione insieme ad altri nomi che ne hanno reinterpretato il repertorio, fra cui Mina, Ornella Vanoni, Ron Carter, Gil Evans, Louis Prima e Rino Gaetano.
A Swinging Christmas - In piena crisi pandemica da Covid-19, Naim decide di produrre, in sole 4 settimane, il disco di Natale, con l’esplicito scopo che funga da simbolo di speranza, pace ed unità e come incoraggiamento per tutti gli artisti a non demordere, a non arrendersi, ad essere costruttivi, propositivi e fiduciosi. Ne nasce un disco ispirato che coinvolge nella produzione circa 150 persone da ogni parte d’italia e da 9 nazioni nel mondo. In poche settimane il disco ottiene un ottimo riscontro di vendite e arriva alla seconda ristampa immediata. Inoltre, produce e dirige in prima persona i video clip tratti dal disco, fra cui Jingle Bells, All I Want for Christmas is You e Happy Xmas (War is Over).
Tuamadre - La band si trova attualmente in studio sotto la direzione del famoso produttore Claudio Dentes a.k.a. “Otar Bolivecic” (Elio e le Storie Tese). Un gruppo esplosivo, con uno show adrenalinico fatto di ballo, coinvolgimento e costumi improbabili (fra gli altri: banane, ballerine classiche, marinai, super eroi, animali, messicani, cinesi) che gli è valso importanti premi e riconoscimenti (finalisti Capitalent 2013 per Radio Capital, premio F.I.M 2014) e la partecipazione a Festival nazionali e internazionali (Collisioni Festival, Balla coi Cinghiali). I dischi pubblicati sono di un originalissimo rock-steady fatto di citazioni improbabili, calembour musicali e surreali scenari creativi: "Lo strano Piero di Gianni e Teresa" (2010), "Tuamadre Plays The Beatles" (2013) e "L'invasione dei Tordoputti" (Nadir Music, 2013), che potete ascoltare di seguito.
Musica alla carta - L’innovativo mini-show, unico nel suo genere in Italia, definito da Radio Capital “un esperimento davvero interessante”. Uno spettacolo potente, un inno all’unità e al dialogo fra le persone. In bilico fra musica e “fake food”, il pubblico può ordinare speciali “portate musicali” (canzoni) a “Chef Naim” dagli oltre 6 menu musicali e gustare con le orecchie un rustico “Queen alla cacciatora”, un vegano “John Lennon con pancetta di zenzero” o un classico “Louis Armstrong Flambè”… e molto altro.
Naim’s Open Mic - Oltre all’attività concertistica, Naim lavora in qualità di presentatore, sia in lingua italiana che inglese. Dal 2015 organizza e conduce il “Naim’s Open Mic”, format in stile americano, aperto a band e artisti della parola (musica, teatro, cabaret) che si è affermato come una delle realtà più interessanti della scena musicale genovese e ha condotto eventi “corporate”, rassegne pubbliche ed eventi di vario tipo con uno stile coinvolgente, elegante ed originale sia in italia che all’estero.